a438d9ab82a4a2897700bb88e1efac3184cddfa6

ISTITUTO DI SCIENZA DELLA NUTRIZIONE UMANA APPLICATA

Dislipidemia

cacd6224764b6021f397bf31ef159a9fbdb7680d.jpeg

Definizione:

E' una condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue valori fuori norma dei lipidi circolanti. Poiché la ptologia riguarda diverse frazioni lipidiche, è più corretto parlare di dislipidemie al plurale, giacché le varie forme possono avere origine diversa, trattamenti diversi e soprattutto conseguenze diverse sulla salute dell'individuo.

Le dislipidemie hanno origine primitiva o primaria, su base genetica e familiare, oppure secondaria, acquisite. Tra queste ultime anche quelle forme che pur presentando una certa familiarità, hanno come causa principale fattori legati alle abitudini di vita e si definiscono quindi multifattoriali.

Le dislipidemie costutuiscono uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare.

Soffro di una dislipidemia?

Colesterolo totale:

Adulto - desiderabile < 200 mg/dL; limiti 200-239 mg/dL

2-17 anni - desiderabile < 170 mg/dL; limiti 170-199 mg/dL

HDL:

Adulto - desiderabile > 60 mg/dL; limite uomo 41-59 mg/dL;

limite donna 51-60 mg/dL

2-17 anni - desiderabile > 60 mg/dL; limite 40-59 mg/dL

LDL:

Adulto - desiderabile < 100 mg/dL; normale 100-129 mg/dL;

limite 130-159 mg/dL

2-17 anni - desiderabile < 110 mg/dL; limite 110-129 mg/dL

Trigliceridi:

Adulto - desiderabile < 150 mg/dL; limite 150-199 mg/dL

2-17 anni - desiderabile < 90 mg/dL; limite 90-129 mg/dL

84c5fc11b055949eebd7c8d51933e9ee668e4d22

Come gestire

la propria dislipidemia?

 

  1. Terapia farmacologica se necessaria
  2. Intervenire con una dieta adeguata. In molti casi la dieta è sufficiente da sola a normalizzare i valori lipidemici. In presenza di terapia farmacologica, la dieta può servire a ridurre il dosaggio dei farmaci e a limitare quindi i possibili effetti collaterali.

df86399d65c2c5c75cf9c850d1f64c690a681f76

Clicca qui e prenota subito un incontro per avere la dieta più adatta alla tua dislipidemia.