(VICTOR HUGO)
Questo video di Celia Bullwinkel, premiato all’Asifa-East Animation Festival di New York e al festival di cortometraggi Lunafest, immagina la vita di una donna come una lunga passeggiata. Durante il percorso la protagonista scopre l’infanzia, i cambiamenti del suo corpo, il rapporto con gli uomini, la maternità e la vecchiaia. La musica della colonna sonora è composta da Josh Moshier.
Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti fisiologici periodici che ha luogo nelle femmine di alcune specie animali e ha come fine la maturazione di una cellula uovo e la preparazione di un tessuto adatto al suo impianto. Tale processo è correlato alla produzione ciclica di ormoni. Al suo mantenimento concorrono diverse strutture (sistema nervoso centrale, ipotalamo, ipofisi e ovaio) strettamente collegate tra loro. Il ciclo mestruale riconosce due fasi principali concomitanti che implicano modificazioni cicliche dell'ovaio (ciclo ovarico), dell'endometrio e della cervice (ciclo uterino).
La durata del ciclo varia da donna a donna, ed è generalmente compresa fra 23 e 35 giorni. Eventuali variazioni della durata del ciclo sono più probabili durante il periodo che precede l'ovulazione (fase follicolare). Per la maggior parte delle donne, il periodo che va dall'ovulazione (momento in cui l'ovaio rilascia la cellula uovo) all'inizio delle mestruazioni, detto fase luteale, richiede dai 12 ai 16 giorni.
Mal di pancia, cefalea, insonnia, stanchezza e cattivo umore. Se uno di questi disturbi (o tutti) si manifestano di regola in prossimità dell’arrivo del ciclo mestruale, è possibile che ci si trovi in presenza di una sindrome premestruale. Con questo termine infatti si intendono una serie di sintomi/disturbi fisici e psichici che compaiono proprio nel momento in cui l’organismo femminile si appresta ad affrontare il flusso mestruale mensile. Ne soffrono molte donne, è una sindrome abbastanza comune, che però può colpire con diversa intensità. Nella maggior parte dei casi è lieve e passeggera (tutti i disturbi tendono a scomparire dopo un paio di giorni dall’arrivo delle mestruazioni), ma per il 4-6 % delle donne è fortemente invalidante. Con alcune semplici indicazioni alimentari è possibile affrontare al meglio il periodo mestruale e lo stato fisico-mentale che lo precede.
La gravidanza rappresenta per ogni donna un evento assolutamente speciale. Un essere umano si sviluppa e cresce dentro il proprio ventre, ed è il frutto di un amore voluto, desiderato.
Diventare mamma, perciò, è allo stesso tempo un’esperienza emozionale, fisica e mentale, fortissima.
Durante la gravidanza, la madre deve provvedere a se stessa e ai bisogni del proprio piccolo, dunque, non può permettersi di fare errori che potrebbero compromettere la salute propria e del nascituro.
Per la delicatezza del momento, la gravidanza, è uno stato fisiologico della donna ad alto rischio di squilibrio nutrizionale; come tale è indispensabile ricevere indicazioni semplici e concrete per soddisfare i bisogni alimentari di madre e bambino.
L'allattamento è una fase molto importante sia per il bambino che per la madre. La suzione è la prima competenza che il neonato deve sviluppare, mentre per la madre è la prima tangibile dimostrazione della dipendenza da sé del bambino.
Molte mamme si chiedono con grande spirito di responsabilità se saranno in grado di allattare i propri figli, se avranno sufficiente latte, e se sarà un pasto adeguato o insufficiente ai loro bisogni nutritivi.
La risposta è che il latte sarà sempre qualitativamente adeguato alle richieste dei propri piccoli ma, per assicurarne una costante produzione, è di fondamentale importanza introdurre l'energia e i nutrienti necessari.
Una corretta alimentazione in fase di allattamento assicura quanto necessario per una buona produzione di latte materno e sostiene la madre nello svolgimento delle attività quotidiane.